BrowseIn35Languages

LEGENDA






 

IL NOSTRO TERRITORIO



 

 

Home

Video Edizione 2011

PROGRAMMA 2011

NUOVO PERCORSO CON VISITA AL CASTELLO DI PISSIGNANO (SEC. XI-XII) E VISITA AL TEMPIETTO DEL CLITUNNO (SEC. VI)

Ritrovo c/o AZIENDA AGRARIA MARFUGA dalle ore 9:00 alle ore 10:00.
Check-In e consegna dei gadgets (cappellino e zainetto, mappa dei pricipali siti che visiteremo e bottiglietta di acqua). Partenze scaglionate in gruppi, con navette per la collina di MARFUGA.

1a TAPPA: MARFUGA BELVEDERE Dopo aver percorso un breve tratto panoramico si arriva in questo luogo incantevole, immerso negli oliveti dell'omonima collina, da dove si può ammirare uno splendido panorama sulla valle spoletina, riuscendo ad ammirare distintamente le città di Spoleto, Montefalco e in giornate limpide anche fino ad Assisi.
Il ristoro della prima tappa sarà curato esclusivamente della famosa Torrefazione CASTRONI -COLADIRIENZO di Roma con dolci all'olio extravergine , succhi di frutta e naturalmente caffè preparato rigorosamento con la moka.

2a TAPPA: CASTELLO DI PISSIGNANO SEC. XI-XII Il castello di Pissignano è il tipico esempio di castello di pendìo, a dominio della valle, poco sopra il Tempietto e le Fonti del Clitunno.
Come la tipologia dei castelli nati sui pendii delle colline ha pianta triangolare, con la torre di vertice alta e slanciata, sotto la quale se ne trova un’altra a pianta pentagonale, utilizzata in passato come campanile della parrocchiale.
Le case sono disposte a terrazzi degradanti e ancora mantengono l’impronta medioevale, tra queste, interessanti, sono i resti di un palazzetto che era l’abitazione dei signori feudali.
Il castello fu edificato nei secoli XI e XII, quando una comunità benedettina decise di cingere con mura il piccolo nucleo abitativo della zona. La collina dove fu eretto, è un luogo caratterizzato da terrazzamenti in pietra, a forma di "lunette" costruiti a secco, che permettono il contenimento della terra intorno alle piante di olivo, contribuendo a creare un paesaggio unico, suggestivo e particolare. Tali opere effettuate intorno al XIII Sec. sono un esempio della grande laboriosità contadina.
.La sosta sarà curata esclusivamente dalla rinomata Norcineria VOLPETTI - Marmorata di Roma a base di prosciutto IGP Norcia, torte al formaggio,, bruschette calde all’olio extravergine di oliva MARFUGA® DOP, innaffiati con vini della Cantina Arnaldo CAPRAI® Montefalco.

La sosta sarà allietata da canti e balli folkloristici.

3a TAPPA TEMPIETTO DI CLITUNNO SEC VI d.c. (Sito candidato per Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO) e Residenza d'Epoca "Vecchio Molino" arrivo della passeggiata. Il tempietto del Clitunno, situato nel territorio di Campello sul Clitunno, mantiene ancora il nome classico della fiume che vi sorge accanto.
Plinio descrive la sorgente non solo come obiettivo di locale venerazione ma come luogo degno da essere visitato da tutti. L'Imperatore Caligola vi si recò un giorno appositamente ed anche Onorio, viaggiando sulla Flaminia, volle visitare questa sorgente.
Il Tempio posa su di un alto e severo basamento munito di porta nel centro, per la quale si entra in un angusto sotterraneo a forma di T. Il vestibolo presenta sul fronte due pilastri laterali e quattro colonne a sostegno del cornicione e del timpano. Attraverso due avancorpi che fiancheggiano il pronao si accede al vestibolo a cui segue la cella che completa il grazioso edificio.
Tanto nel timpano quanto nella scultura che orna il fronte principale della cella, è scolpito il labaro Costantiniano che internamente conserva il suo monogramma.
Sull'architrave del fronte è incisa l'epigrafe dedicatoria: "Scs deus angelorum qui fecit" Nel Medio Evo il comune di Spoleto costruì a fianco del Tempietto, un mulino per il grano e per l'olio funzionante con la forza motrice dell'acqua proveniente dal Clitunno.
Dal sapiente restauro di questo mulino quattrocentesco nasce la Residenza d'epoca "Vecchio Molino" nel cui interno si possono ancora vedere scorrere le acque del Clitunno in tutta la loro forza e trasparenza. Nel corso dei secoli il mulino divenne anche punto di ristoro, chiamato "Osteria delle Vene" per i numerosi viaggiatori che lungo la Flaminia si dirigevano a Roma. Cosi nasce questo piccolo raffinato Hotel che offre servizio di pernottamento e prima colazione oltre all'organizzazione di meetings e banchetti di nozze. Quì, la sosta del pranzo ( tavoli da 8/10 persone) sarà curata interamente dallo staff del Ristorante "Il Caminetto" (www.ilcaminetto.net) e sarà accompagnata con un concerto di musica dei Tragique Sentimental Song (www.tragiquesentimentalsong.com), direttamente da Zelig...

 

 

MENU' (provvisorio)

Residenza d'Epoca "Vecchio Molino"

 

ICrostini umbri con pane cotto a legna Dolce Forno CUCCI

Bruschetta all'Olio Extravergine DOP MARFUGA

Torte al formaggio di nonna Ivana

Polpettine di lenticchia di Campello

Zuppa di legumi all'Olio Extravergine di Oliva DOP MARFUGA

Insalata estiva con farro

Focaccia cotta a legna all'Olio Extravergine di oliva AFFIORANTE

 

Strengozzi al tartufo estivo FORTUNATI Antonio

Strengozzi alla Spoletina

 

Coscio di maiale al forno

Pinzimonio di sedano nero e Olio Extravergine DOP MARFUGA

 

Vini della cantina Arnaldo CAPRAI Montefalco

 

Crescionda di nonna Assunta

 

Ritorno all'Azienda Agraria MARFUGA e visita (per chi lo desidera) al frantoio, dove sarà possibile ammirare il cuore della produzione dell’olio extravergine di oliva MARFUGA e degustare bruschette calde prima dei saluti.

 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO L' 8 GIUGNO 2011

Prezzi:
€. 30,00 a persona Adulti
€. 15,00 a persona Ragazzi (fino a 15 anni)
€. 25,00 a persona Gruppi (almeno 15 persone)

con BONIFICO BANCARIO da effettuare presso la

BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SPELLO E BETTONA

IBAN: IT10 M088 7138 6900 0000 0009 886

per info: 0743.521338 - 0743.270043 - Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo - Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

 

non si accettano adesioni il giorno della manifestazione.

 
 
 

© 2023 Liscio Come l'Olio - Marfuga�

Fonti del Clitunno