L’olivo in Umbria, oltre che dal punto di vista agricolo, ha una notevole importanza dal punto di vista idrogeologico, paesaggistico e culturale.
Nel passato (XIII Sec.), in particolare nel Comune di Campello sul Clitunno, la coltivazione ha comportato la realizzazione di muri a secco per l’esecuzione di terrazzamenti e "lunette" di contenimento della terra intorno alle piante che contribuiscono a creare un paesaggio ancor più suggestivo e particolare. Tali opere sono un esempio della grande laboriosità contadina.
 

|